Il taglio laser di tubi in alluminio
Il taglio laser dell’alluminio è impiegato nella lavorazione di tubi e profili di sezioni e dimensioni diverse, per la realizzazione di oggetti e componenti utilizzati in molti settori industriali: arredamento, illuminazione, componentistica, carpenteria leggera e aereonautica. L’alluminio viene usato non solo nelle sezioni commerciali classiche (tubi quadri, tondi, rettangoli) ma anche nei profili speciali, aperti angolari, piatti, a U e a L. Essendo un materiale riflettente, può essere tagliato esclusivamente con macchinari dotati di laser a fibra ottica, perché provocherebbe dei gravi danni ai macchinari con sorgente CO2.
Taglio laser alluminio: i vantaggi della fibra ottica
Negli impianti a fibra il raggio è prodotto dal cosiddetto laser seed, e viene amplificato tramite apposite fibre di vetro. La lunghezza d’onda di questa sorgente la rende più veloce e potente nel taglio, e particolarmente adatta alla lavorazione di materiali molto sottili o altoriflettenti, come l’alluminio e le sue leghe, il rame e l’ottone.
In generale, questi sistemi garantiscono delle prestazioni migliori rispetto alla tecnologia CO2, e presentano diversi vantaggi:
- Maggiore efficienza di taglio, a parità di potenza;
- Velocità e stabilità nella lavorazione;
- Consumi energetici ridotti;
- Minore manutenzione dei macchinari.
La precisione nel taglio laser dell’alluminio e di altri materiali offerta dalla tecnologia a fibre ottiche consente di ottenere delle lavorazioni accurate e rifinite nei minimi dettagli.
Taglio laser dell’alluminio senza limiti dimensionali
Grazie alla presenza di 3 impianti con laser a fibre ottiche, Tubilaser è in grado di tagliare profili in alluminio senza alcun limite di forma e misura: sezioni tonde di diametro 12-360 mm, sezioni quadrate lunghe da 12×12 mm a 250×250 mm e tubi rettangolari da 20×10 mm al 300×150 mm, arrivando a lavorare pezzi fino ai 12,5 metri di lunghezza.
La vasta gamma dimensionale lavorabile con il laser fibra ci ha permesso di venire incontro alle esigenze di un’azienda operante nel settore dell’illuminazione, che nel 2015 si è rivolta a noi per il taglio laser di tubi in alluminio di diametro 250 mm e una lunghezza di 10 metri circa. La società aveva vinto un appalto per la realizzazione di lampioni stradali destinati agli Emirati Arabi e, pur avendo contattato diverse aziende di Paesi diversi, non aveva trovato nessuno in grado di lavorare dei profili tubolari di tali dimensioni. Grazie ad un impianto prototipale installato in esclusiva mondiale l’anno precedente, Tubilaser è riuscita ad accogliere le richieste del committente, utilizzando la tecnologia a fibra ottica per tagliare i tubi in alluminio.
Cerchi una ditta competente e affidabile per il taglio laser di tubi e profili in alluminio, rame, ottone o altri materiali metallici? Chiedici un preventivo senza impegno.
La lavorazione dei metalli con il taglio laser
La lavorazione dei metalli con il taglio laser presenta molti benefici rispetto ai tradizionali sistemi meccanici, e consente di eseguire fenditure dai bordi eccezionalmente lisci e puliti, con tolleranza pari a +/- 0.1 mm. L’elevata precisione permette di escludere ulteriori trattamenti sui materiali impiegati, poiché garantisce un livello di finitura ottimale e la quasi totale assenza di bave o polveri residue.
Lavorazione dei metalli con il taglio laser
Il taglio laser funziona attraverso un fascio di fotoni diretti verso la linea del materiale da lavorare da un comando computerizzato. Nella lavorazione dei metalli la tecnologia laser permette di raggiungere temperature localizzate, concentrando il calore in un’area molto ridotta per provocare una rapida fusione o una vaporizzazione della superficie a contatto con il raggio.
L’apposito ugello posizionato a valle della lente emette un gas di assistenza che genera una pressione fluodinamica tale da separare e rimuovere il materiale di scarto, rendendo superfluo qualsiasi intervento di correzione successivo. Grazie alla precisione geometrica offerta dal laser e alla purezza dei gas di assistenza, è possibile ottenere un taglio netto, privo di bave e a bassissima rugosità.
Tipologie di taglio laser
I sistemi di taglio laser variano a seconda del gas o della sorgente utilizzati. Come dice lo stesso nome, il taglio con gas inerte si caratterizza per l’impiego di gas inerti rispetto al materiale trattato, come ad esempio l’azoto, l’argon e l’elio, per allontanare il materiale fuso dal solco. Questa tecnica offre una lavorazione di buona qualità, con rigature del bordo molto ridotte.
Le altre tipologie di taglio laser si differenziano invece per la sorgente impiegata:
> Nel taglio laser ad anidride carbonica viene usata una miscela gassosa di biossido di carbonio eccitato elettricamente. Questa tecnologia garantisce una lavorazione dei metalli di qualità eccellente, anche su profili di acciaio o leghe d’acciaio ad alto spessore.
> Nel taglio laser a fibra una sorgente laser a diodi viene amplificata da un sistema a fibra ottica. Questo sistema permette di eseguire lavorazioni di precisione anche su metalli altoriflettenti, come l’alluminio, l’ottone e il rame.
Le tecnologie appena descritte sono lo strumento migliore per la lavorazione di profili e tubi metallici di tipologie e dimensioni differenti, offrendo maggiore precisione e pulizia rispetto ai sistemi meccanici.
L’esperienza ventennale della nostra azienda nel taglio laser di superfici in ferro, acciaio, alluminio, rame e altri materiali ci permette di offrire un servizio flessibile e personalizzato alla clientela, gestendo anche le esigenze più particolari e le urgenze con delle soluzioni su misura. Chiedici un preventivo senza impegno.